Vi accompagniamo alla scoperta dell’immenso patrimonio artistico della nostra Comunità pastorale: un grande libro illustrato che racconta la Fede in Gesù, attraverso gli stili architettonici e artistici della storia umana. Oltre 20 edifici sacri e luoghi riservati alla preghiera.
Chiese di Consiglio di Rumo – Brenzio

Chiesa di S. Gregorio Magno – Consiglio di Rumo
Chiesa di S. Gregorio Magno CONSIGLIO DI RUMO Le origini della chiesa non sono note ma l’ubicazione in prossimità della Strada Regina ne farebbe supporre l’esistenza in epoca remota. La parte più antica giunta fino a noi è l’abside di chiara impronta romanica, rivolta ad est. Una pergamena del 1242 riporta che Consiglio doveva la…

Chiesa di S. Giovanni Battista – Brenzio
Chiesa di San Giovanni Battista BRENZIO La chiesa, in origine dedicata a S. Giovanni Battista e a S. Gerolamo, fu consacrata da monsignor Bernardino Vacca, suffraganeo del vescovo di Como Antonio Trivulzio, il 22 dicembre 1490. La dedica è ricordata da una pietra scritta sopra il portale d’ingresso.Mariuccia Zecchinelli la riporta come parrocchia già nel…
Chiese di Dosso del Liro – Traversa

Chiesa della Ss. Annunziata – Dosso del Liro
Chiesa della Ss. Annunziata DOSSO DEL LIRO Consacrata il 4 giugno 1699 dal vescovo Bonesana in visita pastorale, la nuova parrocchiale di Dosso del Liro fu iniziata a partire dal 1614, con la posa della prima pietra da parte di Giacomantonio Curti Maghini, arciprete della collegiata di Gravedona. Tutti i parrocchiani, dai 14 anni in…

Chiesa di S. Martino – Traversa
Chiesa di S. Martino TRAVERSA Prima del suo ampliamento, avvenuto nella seconda metà del Seicento, l’antica chiesa di S. Martino viene descritta negli atti della visita del vescovo Ninguarda del 1593 e del vescovo Carafino del 1627. Era a una sola navata, con una cappella dedicata alla Madonna e con abside semicircolare, soffitto a cassettoni, due…

Chiesa di S. Pietro in Costa – Dosso del Liro
Chiesa di S. Pietro in Costa DOSSO DEL LIRO Pietro in Costa, l’antica chiesa della comunità di Dosso del Liro, è ricordata fin dal 1328, ma la sua fondazione è certamente precedente, come attesta l’abside ancora di impianto romanico. Ricostruita probabilmente nella seconda metà del Quattrocento, presenta in facciata tracce di una decorazione rossa a bugnato,…
Chiese di Peglio – Livo

Chiesa Madonna del Gorghiglio – Peglio
Chiesa Madonna del Gorghiglio PEGLIO L’Oratorio della Beata Vergine del Gorghiglio (dedicato alla Natività di Maria) sorge isolato lungo la strada che da Peglio conduce a Livo, ai margini del pian del Gorghiglio, poco prima del serbatoio artificiale: si trova all’incrocio con la strada che porta a Naro, e quella che conduce ai monti di…

Santuario di S. Anna – Mezzacresta – Livo
Santuario di S. Anna LIVO – MEZZACRESTA Luogo di culto della fede mariana, il Santuario si trova a Livo, piccolo comune di 150 abitanti. Il piccolo tempio cristiano, risalente al 1600, è conosciuto anche come Santuario di Mezza Crèsta o di Sant’Anna; qui infatti, ogni 26 luglio, si celebra la festa dedicata alla Santa. Il…

Chiesa di S. Giacomo “vecchia” – Livo
Chiesa di S. Giacomo vecchia LIVO L’antica chiesa, posta oltre l’abitato in prossimità del cimitero e documentata per la prima volta nel 1297, divenne parrocchiale nel 1446. A questo periodo risalgono la ristrutturazione con navata ad archi traversi ogivali dipinti a fasce bianche e nere, presbiterio rettangolare e abside semicircolare del più antico edificio e…

Chiesa dei Ss. Eusebio e Vittore
Chiesa prepositurale dei Ss. Eusebio e Vittore PEGLIO Il complesso di SS. Eusebio e Vittore è costituito dalla chiesa, dal portico, dall’ossario, dalla canonica e dal cimitero. La chiesa era già esistente nel XV secolo; l’intero complesso, invece, è stato completato tra il 1607 e il 1613, sulla cima del poggio che sorge poco prima…

Chiesa di S. Giacomo “Nuova” – Livo
Nuova Chiesa di S. Giacomo LIVO Eretta in pieno Seicento nel centro del paese, la nuova chiesa di S. Giacomo ebbe il titolo di parrocchiale nel 1673. Si presenta a navata unica con cappelle laterali secondo un’architettura tipicamente secentesca. La prima cappella di sinistra, dopo il battistero, è dedicata a santa Rosalia e possiede una pregevole pala…
Chiese di Gravedona e frazioni

Chiesa S. Maria del Tiglio – Gravedona
Battistero di S. Maria del Tiglio GRAVEDONA Su un’area sacra romana, fu edificato il Battistero paleocristiano della Pieve di Gravedona, risalente al V-VI sec. e dedicato a San Giovanni Battista. A seguito di un fatto miracoloso, avvenuto nell’anno 823, il battistero venne riedificato dopo la metà del XII, con un progetto architettonico originalissimo e dedicato…

Chiesa arcipretale di San Vincenzo – Gravedona
Chiesa arcipretale di San Vincenzo GRAVEDONA La chiesa plebana di San Vincenzo in Gravedona ha una lunghissima storia architettonica. Sorta, come il più noto Battistero o chiesa di Santa Maria del Tiglio, su un’area sacra romana, fu edificata probabilmente tra il V e il VI secolo, come testimonia l’antica epigrafe di Agnella ed Onoria, risalente…

Oratori dei Confratelli: San Michele e Santa Marta – Gravedona
Oratori dei Confratelli: San Michele e Santa Marta GRAVEDONA SANTA MARTA L’Oratorio sorge sul lato settentrionale del complesso architettonico di S. Vincenzo; si sviluppa con planimetria rettangolare a due piani fuori terra. Il piano terreno è suddiviso in due parti, l’aula per le celebrazioni e il vano un tempo adibito a sacrestia; vi si accede…

Chiesa di S. Maria delle Grazie – Gravedona
Chiesa di S. Maria delle Grazie GRAVEDONA La chiesa di S. Maria delle Grazie con l’annesso convento agostiniano sorse nel 1467 nel luogo di un antico oratorio dedicato a San Salvatore, per concessione di papa Paolo II, in seguito alla richiesta della cittadinanza di Gravedona, sollecitata dall’opera di alcuni frati dell’ordine di S. Agostino. Contribuirono…

Chiesa Santi Gusmeo e Matteo – Gravedona
Chiesa dei Santi Gusmeo e Matteo GRAVEDONA La chiesa sorge su quello che, secondo la leggenda, è il luogo del martirio e della sepoltura dei due santi, militanti nella Legione Tebea, che, sfuggiti al massacro dei compagni voluto dall’imperatore Massimiano, arrivarono fino a Gravedona dove furono catturati e decapitati. I loro corpi vennero ritrovati l’11 settembre 1248, e…

Chiesa di S. Croce – Gravedona, Naro
Chiesa di S. Croce GRAVEDONA La chiesa di S. Croce, situata nella frazione di Naro, un tempo comune indipendente, è documentata nella visita pastorale Bonomi del 1578 e in quella del Ninguarda del 1593, ma all’epoca, data la dedicazione, doveva avere già qualche secolo di vita, essendosi diffuso il culto della Croce nei primi secoli…

Chiesa di S. Carlo – Gravedona
Chiesa di S. Carlo GRAVEDONA La chiesa fu edificata nella località “Dosi” della frazione di San Carlo appena qualche tempo dopo la canonizzazione di san Carlo (1610) grazie soprattutto al contributo degli abitanti di Naro emigranti temporaneamente a Palermo. Nel 1623 la chiesa era già officiata, come attestato da un lascito per una messa settimanale…

Chiesa di S. Lorenzo – Gravedona, Segna
Chiesa di S. Lorenzo GRAVEDONA La chiesa di S. Lorenzo, piccola chiesa nella frazione di Segna, è ricordata nella visita pastorale Bonomi del 1578, in cui il prelato raccomanda di affrescare sopra il portale il titolare, san Lorenzo, con qualche altra pia immagine, di dipingere di rosso la facciata e di cancellare gli antichi affreschi…

Chiesa SS. Nabore e Felice – Gravedona, Negrana
Chiesa SS. Nabore e Felice GRAVEDONA La chiesa, situata nella frazione di Negrana, ha origini antiche, come indica la dedicazione ai santi martiri Nabore e Felice, le cui reliquie furono sottratte a Milano, insieme a quelle dei Magi, durante la conquista della città da parte di Federico Barbarossa e trasportate a Colonia nel 1164.Presentata sommariamente…

Chiesa di S. Abbondio – Gravedona
Chiesa di S. Abbondio GRAVEDONA La chiesa, detta anche di Santa Maria del Ponte, è descritta come edificata di recente negli atti di visita di Giovan Battista Albrici Pellegrini del 1764 e risulta di patronato di Giacomo Antonio Curti Maghini. È dono dei Curti Maghini la reliquia di sant’Abbondio contenuta in un piccolo reliquiario presente…

Chiesa Santo Crocifisso – Gravedona
Chiesa Santo Crocifisso GRAVEDONA

Chiesa di S. Maria Maddalena – Gravedona
Chiesa di S. Maria Maddalena GRAVEDONA Una chiesa di S. Maria Maddalena era presente ab antiquo presso il monastero omonimo fondato nella contrada detta Casanova, attualmente del Molo Vecchio, e venduto nel 1611 ai fratelli Nicola e Vincenzo Casanova dalle monache, che avevano già iniziato la costruzione di un nuovo monastero in località Maglio a…

Cappella Casa Albergo – Gravedona
Cappella “Redemptionis Donum” – Casa Albergo GRAVEDONA La cappella della “Casa Albergo Pelascini”, a Gravedona, è stata rinnovata completamente nel 2o15, su progetto del Centro Aletti di Roma, che ha realizzato anche il tabernacolo e i decori di ambone e altare. Il bianco candore delle sue pareti e dei pavimenti è impreziosito dalle pennellate dorate,…

Cappella Ospedale – Gravedona
Cappella “B.V. Maria Addolorata” – Ospedale “Moriggia Pelascini” GRAVEDONA La storia dell’Ospedale “Moriggia Pelascini ” ha origine da una delle sette Opere di Misericordia, “Visitare gli infermi”, vissuta con mirabile carità da suor Fede Passoni (1868-1947 al secolo Angela), infermiera entrata nella famiglia delle Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda (CR) nel 1898. Nell’estate…
